
 Organo Ufficiale dell'Accademia Internazionale Epulae
    Direttore Responsabile
 Angelo Concas 
  
11/12/2009
 
Dal 18 al 19 Dicembre 2009 a Villagrande Strisaili (OG) il seminario - Longevità: Binomio di Cannonau & Company? Legame tra cibo e territorio dell’Ogliastra 
Il seminario Longevità: Binomio di Cannonau & Company? Legame tra cibo e territorio dell’Ogliastra, si propone di di approfondire i legami tra cibi tradizionali e territorio dell’Ogliastra. Ideato da: Cantina sociale Ogliastra, Hotel Orlando ed EPULAE (Accademia Internazionale per la Formazione e la Promozione della Cultura Enogastronomica e dell’Analisi Sensoriale degli Alimenti), si avvale anche della collaborazione di esperti della ricerca nel settore nutrizionale/agro-alimentare e della direzione tecnica del Monte Carlo Wine Festival, soprattutto legata ai Convegni di Villa Medicea di Cerreto Guidi (Firenze). 
Il seminario vuole dare vita ad un polo culturale, scientifico ed umanistico che si propone la divulgazione delle più recenti conoscenze scientifiche, nonché la rivitalizzazione delle numerose microaree che costellano il territorio italiano ricche di tradizioni e di antichi saperi. 
L’evento sarà un’occasione preziosa per disegnare il profilo ideale di un territorio storico potenzialmente aperto ad uno sviluppo economico rispettoso dell’ambiente e delle tradizioni, offrendone un’interpretazione assai più fertile e potente di quanto non traspaia dalla sola lettura delle statistiche ufficiali. 
Pietrina Lecca 
Presidente Pro Loco Villagrande Strisaili 
Programma: 
Longevità: Binomio di Cannonau & Company? Legame tra cibo e territorio dell’Ogliastra 
Venerdì 18 Dicembre 2009 
09,30 Saluti 
Giuseppe Loi 
Sindaco di Villagrande Strisaili 
Piero Carta 
Presidente della Provincia dell’Ogliastra 
Ugo Capellacci 
Governatore della Regione Autonoma della Sardegna 
10,15 Apertura dei lavori: Coordina 
Angelo Concas 
Giornalista enogastronomo, Presidente Nazionale di EPULAE 
10,30 Francesco Tolu 
Endocrinologo, Scuola di Specializzazione in Scienza dell’alimentazione 
dell’Università di Sassari 
Proprietà nutrizionali del pane a lievitazione naturale 
10,55 Gianni Pes 
Medico Ricercatore, Dipartimento di Scienze bio-mediche dell’Università di Sassari 
Alimenti fermentati e longevità 
11,20 Giovanni Antonio Farris 
Docente Universitario, Dipartimento di Scienze ambientali agrarie 
e biotecnologiche agroalimentari dell’Università di Sassari 
Azione dei microorganismi su alimenti fermentati: vino e pane 
11,45 Coffee break 
12,00 Mario Liberto 
Giornalista e scrittore enogastronomico 
Esperienza di studi della longevità nel Parco Sicani Sicilia 
12,25 Walter Cricrì 
Direttore INAP (Istituto Nazionale Assaggiatori Pani) di Altomonte (CS) 
Analisi sensoriale del pane tradizionale al servizio della qualità 
12,50 Gianpietro Coppola 
Sindaco del Comune di Altomonte (CS) 
Cibo, salute e ambiente: l’esperienza di Altomonte 
13,10 Andrea Prato 
Assessore all’Agricoltura e Riforma agro-pastorale della Regione Sardegna
14,00 Pausa pranzo
Ripresa dei lavori
16,00 Luca Zaia 
Ministro delle Politiche agricole e forestali
16,30 Giuseppe Loi 
Presidente del GAL Ogliastra 
L’importanza di un Piano Marketing Ogliastra per la 
valorizzazione del turismo enogastronomico 
17,00 Gianfranco Lecca 
Presidente della Cantina Ogliastra 
Il Cannonau e le prospettive di mercato 
17,30 Rita Mulas 
Direttore Tecnico del Monte Carlo Wine Festival 
e dei Convegni di Villa Medicea di Cerreto Guidi (Firenze) 
Il Gusto e la Memoria: Opinioni da bere 
18,00 Michele Guirguis 
Assegnista di ricerca dell’Università di Sassari 
Produzione e consumo di vino dall’età nuragica all’età punica 
18,30 Luigi Cremona 
Giornalista enogastronomico.Eventi e guide Touring Club 
L’importanza della ristorazione per la corretta valorizzazione 
dei prodotti del territorio 
19,00 Mario Pinna 
Dirigente Nazionale e Presidente Internazionale di SKAL 
L’importanza nell’accoglienza del turismo quando si riescono 
a trasmettere i Sapori del territorio 
19,30 Luigi Mereu 
Assessore al Turismo della Provincia dell’Ogliastra 
Turismo enogastronomico. Pacchetti low coast 
per la valorizzazione delle zone interne nei periodi di bassa stagione 
Conclusioni 
19,45 Sebastiano Sannittu 
Assessore al Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna 
Sabato 19 Dicembre 2009 
10,00 Angelo Concas 
Giornalista enogastronomo, esperto in analisi sensoriale degli alimenti 
Conduce: Le Officine del Gusto, la parola ai produttori. 
Degustazione di vino - olio - formaggio - pane
I Pani votivi di San Giuseppe 
Mostra etnografica di Palermo 1891 – 1892 
Informazioni: Segreteria organizzativa Cell. 393 9304456 –Tel. 0782 207605