Eventi
                  ENOLOGICA2015: IL PUBBLICO CONSACRA IL MONDO SAGRANTINO
            22/09/2015
   
 
		  
   
  I vini di Montefalco protagonisti del successo dell’evento organizzato dal Consorzio Tutela Vini Montefalco. Degustazioni ed eventi al completo, 1.200 calici e circa mille visitatori per la Madonna della Cintola.
 
I vini di Montefalco protagonisti del successo dell’evento organizzato dal Consorzio Tutela Vini Montefalco. Degustazioni ed eventi al completo, 1.200 calici e circa mille visitatori per la Madonna della Cintola.
 
Montefalco, 22 settembre 2015 – Si è concluso 
domenica 20 settembre l’evento annuale dedicato alla produzione vitivinicola del territorio umbro e, in particolare, al 
Montefalco Sagrantino, Denominazione d’Origine Controllata e Garantita entrata di diritto nella cerchia dei 
top wines mondiali e che, in questa edizione, si è confrontata con esperienze di produzione da 
California e 
Australia.
 
Il grande successo di 
Enologica2015, kermesse organizzata dal
Consorzio Tutela Vini  Montefalco in collaborazione con il 
Comune di Montefalco, è confermato dai circa 
5 mila turisti che hanno raggiunto l’incantevole “Ringhiera dell’Umbria” per scoprire il patrimonio artistico, culturale e storico che ruota intorno all’universo del 
Sagrantino DOCG, partecipando alle 
degustazioni guidate, ai 
cooking show e agli 
eventi in cantina, con numeri che hanno superato ogni risultato atteso: 
1.200 calici venduti e circa 
mille visitatori per “
La Madonna della Cintola” di 
Benozzo Gozzoli.
 
“
L’edizione 2015 di Enologica nasce dalla volontà di 
confrontarci con il mondo in nome della crescita e dello sviluppo - ha commentato
Amilcare Pambuffetti, 
Presidente del 
Consorzio Tutela Vini Montefalco– 
Raccontando le storie intrecciate intorno a questo imponente vitigno e il profondo legame con la sua terra d’origine abbiamo condiviso il percorso del Sagrantino con i visitatori, italiani e stranieri, accorsi a Montefalco, e con i viticoltori del mondo che hanno scommesso su questa varietà diventando nostri alleati nella promozione mondiale del nostro Sagrantino”.
 
Enologica2015 - grazie al suo tema 
Mondo Sagrantino - è stata, infatti, l’occasione per parlare non solo di 
passato, 
tradizioni e 
legami territoriali ma soprattutto di 
futuro, 
promozione e 
marketing del territorio, chiavi di volta per lo sviluppo della 
realtà vitivinicola locale e dell’
intero territorio montefalchese.
 
Nel corso dei dibattiti della tre giorni è emerso su tutti un fattore di grande rilevanza: quando la 
qualità è un dato oggettivo, il 
vino diventa solo una 
questione di parole. E’ dunque essenziale ripartire dal vocabolario di base, come ha affermato l’ospite d’onore di questa edizione 
Philippe Daverio che a 
Montefalco ha tenuto una vera e propria lezione su come 
recuperare un’immensa eredità storica e utilizzarla per la 
competitività del domani: “
Basta con l’Eccellenza, prerogativa ormai di gran parte dei produttori di vino, che volendo esprimere tutto finisce per non significare granché. Meglio parlare di Unicità, che è inarrivabile e non riproducibile”.  
 
Montefalco e il suo 
Sagrantino diventano, dunque, la 
sintesi perfetta di 
un’Italia ricca e ineguagliabile. “
Un Paese e un vitigno ai quali, non potendoli imitare, ci si può solo convertire”. 
Com’è avvenuto per i produttori d’Oltreoceano che hanno portato a 
Enologica2015 la loro testimonianza: “
Non possiamo riprodurre vini ‘italiani’, quello che cerchiamo di fare sono vini australiani di qualità migliore, anche con vitigni italiani come il Sagrantino, che però sono completamente diversi da quelli delle zone di origine. Si è fatto spesso con le varietà francesi 
di Bordeaux, della Borgogna, del Rodano, magari anche solo per moda: la cosa importante per il futuro sarà quella di operare scelte intelligenti e sagge nella selezione delle varietà più adeguate, per migliorare qualità e diversità dell’offerta” spiega 
Kim Chalmers, proprietaria della cantina australiana 
Chalmers.
A colpire è, dunque, il valore della storia di questa 
piccola varietà locale che diventa, in qualche modo, 
internazionale anche e soprattutto grazie alla collaborazione e alla produzione di altri Paesi, alleati insieme ai produttori di Montefalco per il successo di questo vino.
______________________________________________________________________________________
Il Consorzio Tutela Vini Montefalco nasce, nel 1981, dalla volontà dei produttori di Montefalco di riunirsi in un Consorzio di Tutela che coordinasse le aziende della zona nella costante ricerca della qualità e nella valorizzazione dei vini del loro territorio. Il Consorzio ha il compito di garantire gli elevati standard di produzione, di guidare i produttori locali  in un costante miglioramento qualitativo e di promuovere, insieme a Montefalco Sagrantino DOCG  e Montefalco Rosso DOC, tutti i vini prodotti nel territorio.
http://www.consorziomontefalco.it 
______________________________________________________________________________________
Per ulteriori informazioni:
http://www.enologicamontefalco.it/
facebook/enologicamontefalco
twitter/enologicamontefalco  #enologicamontefalco
 
***Press Release
Ufficio stampa:
Spencer & Lewis - 06.45582893 - 
www.spencerandlewis.com  
Angela Pietronigro – 333.5233150 - 
pietronigro@spencerandlewis.com  
Aurelio Calamuneri – 389.5206965 – 
calamuneri@spencerandlewis.com