Parliamo di vino

LE NOVITA’ DI CANTINA MESA

di Leonardo Felician

20/12/2016

foto



Non finisce di innovare Cantina Mesa, l’azienda vinicola di Sant’Anna Arresi nella Sardegna sud-occidentale. Il nome “mesa” in sardo come in spagnolo significa “tavola” e rappresenta una dichiarazione di amore per la Sardegna, il sogno di Gavino Sanna, uno dei più famosi più premiati pubblicitari italiani, di creare qualcosa di straordinario unico e semplice: questo è lo spirito e l’essenza stessa della cantina, molto legata ai valori tradizionali della terra sarda. L’amore per il passato non fa però perdere di vista il futuro: la cantina è una costruzione modernissima, addirittura di design, con all'interno 5000 metri quadrati  su tre livelli, strutturati in modo che uva e vino possano essere trattati con particolare attenzione minimizzando le manipolazioni e utilizzando invece la caduta naturale. Nella parte superiore della cantina le uve sobno sottoposte a diraspatura e pigiatura soffice, per poi precipitare nei vinificatori a piano terra dove il mosto passa in lavorazione. Per l’affinamento il vino viene trasferito livello più basso e più nascosto,  parecchi metri sotto terra dove trascorre il numero di mesi previsti in botti e poi in bottiglia.
I due vitigni più tipici della produzione di Cantina Mesa sono sicuramente il Carignano  e il Vermentino del Sulcis, due varietà inconfondibili, che solo qui, sulle colline sabbiose e argillose a poche centinaia di metri dal mare rinfrescate d’estate dalle brezze marine, assumono caratteristiche organolettiche del tutto peculiari.
L’innovazione è però una costante per l’azienda di Gavino Sanna: il nuovo Brama è un Sirah in purezza di 14 gradi con forti caratteristiche aromatiche delle valli di Porto Pino IGT e proviene da un vigneto di 20 anni di età. Al termine della fermentazione l’affinamento e la maturazione richiedono sei mesi in botti di rovere di terzo passaggio e poi altri due mesi in bottiglia. Ne risulta un vino dal colore rubino brillante, con profumo speziato e note di pepe, cannella e aromi di sottobosco.Brace invece è un Cagnulari Isola dei Nuraghi IGT che non nasce nel Sulcis vicino alla cantina come gli altri vini. Proviene invece dalla provincia di Sassari con uve conferite direttamente da Usini, la località su terreni calcarei, marnosi e granitici di un altipiano a 300 metri altezza non lontano dal capoluogo. Questa scelta un po’ diversa dallo standard della cantina deriva da una lunga conoscenza e rapporto di lavoro con un viticoltore della zona che senza il marchio e l’esposizione di Cantina Mesa non avrebbe mai potuto emergere. Per Gavino Sanna l’investimento su questo vitigno autoctono del sassarese è nel filone di ampliare la gamma dei vitigni autoctoni più rappresentativi della sua isola.
Cantina Mesa
Località Su Baroni, Sant’Anna Arresi (CI)
Tel. 0781 965057
Email info@cantinamesa.it
www.cantinamesa.it
 
 
  • foto
  • foto
  • foto
  • foto
  • foto
  • foto